prezzo

21 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

materiale

dimensioni


3 cm 1456 cm

2 cm 1640 cm

0 cm 298 cm

5 cm 170 cm

18 cm 73 cm
Applica

NUOVI ARRIVI ANTIQUARIATO DIPINTI DESIGN VINTAGE E COLLEZIONISMO

SPEDIZIONE GRATUITA


La sezione nuovi arrivi del nostro catalogo mostra gli ultimi articoli giunti nei magazzini di mano in mano dei settori antiquariato, modernariato e arte.

Una vasta scelta di arredi per la tua casa che vengono selezionati con cura dai nostri esperti e aggiornati quotidianamente, novità di ogni categoria: armadi, credenze, tavoli, sedie poltrone, senza dimenticare dipinti e suppellettili per adornare le tue stanze.

Se ti abbiamo incuriosito non perdere l'occasione, per conoscere gli ultimi arrivi in casa di mano in mano non devi far altro che scorrere la pagina.

Clicca e scopri i nuovi Tour VirtualiTour virtuali dei negozi
 

ordina per

Sgabelli Screw di Ron Arad per Driade Anni 2000
novità
MOSESE0279219

Sgabelli Screw di Ron Arad per Driade Anni 2000

MOSESE0279219
Sgabelli Screw di Ron Arad per Driade Anni 2000

Gruppo di 3 sgabelli, in metallo e alluminio cromati.

Nel Carrello

4.720,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Fanciullo che Grida
novità
ARARPI0278971

Dipinto con Fanciullo che Grida

ARARPI0278971
Dipinto con Fanciullo che Grida

Olio su tavola di pioppo. Il giovane popolano raffigurato, appartenente alla categoria dei "pitocchi" (termine usato per indicare lo stato di completa indigenza dei personaggi, frutto dell'osservazione attenta e anticonvenzionale della realtà), spalanca la bocca in un grido che, dall' espressione corrucciata del volto, sembra essere di rabbia o dolore. IL dipinto presenta lievi cadute di colore. È presentato in cornice del XIX secolo.

Nel Carrello

540,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Madonna con Bambino
novità
ARARPI0279521

Dipinto Madonna con Bambino

ARARPI0279521
Dipinto Madonna con Bambino

Olio su tavola. Il piccolo dipinto ovale propone le figure di Maria a mezzo busto che sorregge il Bambino, in piedi e gli occhi rivolti al cielo, a guardare al suo destino drammatico; anche lo sguardo della madre esprime la stessa triste consapevolezza. Il dipinto presenta tracce di restauro del colore.

Nel Carrello

240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto della Bottega di Francesco Bassano
SELECTED
novità
SELECTED
ARARPI0278456

Dipinto della Bottega di Francesco Bassano

Natività

ARARPI0278456
Dipinto della Bottega di Francesco Bassano

Natività

Olio su tela. Seconda metà XVI secolo. Il dipinto proviene dalla collezione storica familiare del conte Castracane, come è documentato dalla ricevuta cartacea originale autografa di Francesco Bassano (allegata all' opera) che cita: "V. S. Ill.ma Conte Castracane. Recipio de so messo sua somma de quinquaginta ducati per lo dipinto de mano mia de Nativitas Domini Nostri come Ella mhavea ordenato. Dev.mo Obb.mo Servo suo Franciscus da Ponte de Bassano. Il die 12 decembre 1589". Sul retro del telaio è presente anche cartiglio di inventario in alto e la scritta "proprietà Castracane" in basso. Il citato conte Castracane appartiene alla nobile famiglia dei Castracani degli Altelminelli di Fano, di origine lucchese. Francesco Dal Ponte da Bassano, detto Il Giovane, lavorò per molti anni nella importante bottega del padre Jacopo, detto Bassano il Vecchio, per poi trasferirsi a Venezia nel 1578 ove attivò un suo atelier personale, pur continuando a collaborare con la bottega di Bassano, gestita nel frattempo dal fratello Leandro dopo la morte del padre; verso la fine degli anni Ottanta si manifestò però in Francesco una crisi che si rifletté anche nella produzione allegorica: in un progressivo avvicinamento al gusto del fratello Leandro, il colore si schiarì perdendo di forza, le forme si dilatarono e si semplificarono, la composizione si fece frammentaria. La produzione della famiglia bassanesca si distinse soprattutto per i soggetti sacri, inseriti però in scenari agresti, che portano a definirli biblico-pastorali. Anche in questo dipinto la Sacra Famiglia non caratterizza la centralità della scena, ma è uno dei due gruppi di umanissime figure che occupa la parte destra della scena, mentre a sinistra campeggia il gruppo di pastori con gli animali della campagna e i semplici oggetti della vita quotidiana. Il contesto rurale è ben definito anche dagli oggetti di contorno, nonostante la capanna della nascita sia sostituita da una struttura architettonica a colonne marmoree, ma di un colore che si confonde con le altre strutture circostanti. Unici elementi spirituali sono l'angelo- solitario!- che compare ai pastori per l'annuncio, relegato in alto, piccolo e appena accennato; e l' aureola che circonda il capo del Bambin Gesù, peraltro raffigurato placidamente addormentato, inconsapevole di ciò che gli succede intorno e di ciò che lo aspetta. Caratteristici nella produzione della bottega bassanesca paterna furono la ricchezza e vivacità cromatica e i contrasti luminosi, che però si smorzarono in Francesco, traducendosi in scelte cromatiche più tenui e in forme semplificate, perdendo in parte la loro forza. Lo si nota anche in quest' opera, collocata negli ultimi anni di vita dell' artista, soprattutto negli abiti dei personaggi; si noti in particolare come la veste di Maria non sia più rossa come da tradizione, colore fortemente simbolico del dolore umano, ma è della stessa tonalità rosea della casacca del pastore centrale, quasi a sottolineare l' appartenenza della Madonna all' umanità umile e semplice. Peraltro Francesco Bassano nell'ultimo periodo, a causa del suo stato di salute compromesso da una grave ipocondria (morì suicida nel 1592), ebbe commissioni di opere che solo in parte furono eseguite da lui, ma delegate almeno parzialmente, ai suoi aiutanti. Questo depone per un' opera a lui commissionata e proveniente dalla sua bottega, come la sua dichiarazione autografa dichiara, ma probabilmente non realizzata direttamente dal maestro, quanto piuttosto da un suo collaboratore. Il dipinto risulta restaurato e ritelato. È presentato in cornice lignea antica di fine '700 - inizio '800.

Nel Carrello

12.060,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Giovanni Gaibazzi
novità
ARARPI0276083

Dipinto di Giovanni Gaibazzi

Giovani Donne al Bagno 1855

ARARPI0276083
Dipinto di Giovanni Gaibazzi

Giovani Donne al Bagno 1855

Olio su tela. Firmato e datato a matita al retro sul telaio "L. G. Gaibazzi". Giovanni Gaibazzi, artista parmense che lavorò molto per la sua città e per l'imperatrice Maria Luigia di Parma, consorte di Napoleone I, si distinse per i ritratti, ma anche per soggetti sacri e per scene mitologiche. La sua pittura, di gusto romantico, è connotata da un buon disegno e da precisione cromatica. La scena presenta un gruppo di fanciulle che si bagnano in un laghetto in mezzo al folto di un bosco. Lo sfondo scuro della vegetazione fa spiccare i corpi bianco-rosati dei corpi femminili, luminosi e leggiadri nelle loro movenze. Il dipinto, in prima tela, presenta traccia di due piccole riparazioni al retro. È presentato in cornice di inizo '900.

Nel Carrello

3.770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lampadario Veneziano in Vetro Soffiato
novità
ANILLA0257846

Lampadario Veneziano in Vetro Soffiato

Italia XX Secolo

ANILLA0257846
Lampadario Veneziano in Vetro Soffiato

Italia XX Secolo

Lampadario Veneziano in vetro soffiato trasparente, a dieci luci disposte su doppio palco. Possibili piccole sbeccature. Italia, XX Secolo.

Nel Carrello

1.470,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolo parietale Neoclassico
SELECTED
novità
SELECTED
ANTCON0000192

Tavolo parietale Neoclassico

Milano, fine XIX Secolo

ANTCON0000192
Tavolo parietale Neoclassico

Milano, fine XIX Secolo

Tavolo parietale retto da gambe tronco-piramidali di impianto architettonico, piedino con plinto da cui parte la gamba scanalata che si innesta al capitello con modanature intagliate a nastro e a foglie susseguenti, sopra al capitello la gamba è raccordata alle fasce con quattro mensole intagliate con riccioli laterali e motivo a perlinatura sul fronte. Le fasce con semplici riserve presentano rosoni intagliati sugli spigoli e protome leonina al centro della fascia frontale. Piano in marmo Macchiavecchia. Laccata in bicromia ocra e rosso con dorature a missione sugli intagli. Le gambe sono ad incastro asportabili. Il mobile ha tutte le caratteristiche per essere parte di un apparato decorativo più ampio, con boiserie e altri mobili come era d'uso nella fine del XVIII Sec. la cromia originale era posta sui mobili ad intaglio proprio perché coordinata con la stanza intera. Il mobile è molto bello a livello di disegno e raccoglie alcuni dei modelli proposti in Accademia a Brera da Giocondo Albertolli, direttore della cattedra d'ornato.

Nel Carrello

4.350,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia Specchiere inizi'900
novità
ANCOSP0277279

Coppia Specchiere inizi'900

Specchiere d'appoggio in stile neoclassico

ANCOSP0277279
Coppia Specchiere inizi'900

Specchiere d'appoggio in stile neoclassico

Coppia di specchiere d'appoggio della fine dell'800 intagliate a motivi neoclassici, laccate in avorio con le modanature dorate.

Nel Carrello

1.350,00€

Nel Carrello
Dipinto Scorcio di Campagna con Figure
novità
ARAROT0278820

Dipinto Scorcio di Campagna con Figure

ARAROT0278820
Dipinto Scorcio di Campagna con Figure

Olio su tela. Scuola nord-italiana del XIX secolo. Il paesaggio raffigura una ampia campagna che si apre sulla catena montuosa alpina, preceduta dai più dolci declivi collinari prealpini; sul sentiero centrale, che corre diritto perpendicolarmente ai rilievi, è in transito un popolano con il suo mulo. L'atmosfera è quella di fine giornata, con sfumature rosate a illuminare la cima innevata. Un soggetto molto simile si trova nella produzione dell'ambito di Carlo Canella (1800 -1879), l'artista veronese noto soprattutto per gli scorci cittadini. L'opera è presentata in cornice di fine '800.

Nel Carrello

460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Mobile a Cassetti 4D di Angelo Mangiarotti per Molteni
novità
MOMOMO0279582

Mobile a Cassetti 4D di Angelo Mangiarotti per Molteni

Anni 80

MOMOMO0279582
Mobile a Cassetti 4D di Angelo Mangiarotti per Molteni

Anni 80

Mobile a cassetti, legno impiallacciato noce, piano in marmo.

Nel Carrello

570,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolo 'Cumano' di Achille Castiglioni per Zanotta
novità
MOTATA0279654

Tavolo 'Cumano' di Achille Castiglioni per Zanotta

Anni 80

MOTATA0279654
Tavolo 'Cumano' di Achille Castiglioni per Zanotta

Anni 80

Tavolo pieghevole in metallo smaltato, nella tonalità del giallo.

Nel Carrello

360,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Coppia di Anziani
novità
ARAROT0279515

Dipinto con Coppia di Anziani

ARAROT0279515
Dipinto con Coppia di Anziani

Olio su tela. Ritratto a mezzo busto di una coppia di anziani contadini, lei con il capo coperto da un fazzoletto rosso, lui con un copricapo tradizionale; i due volti emergono dallo sfondo buio con espressioni dignitose e serene. IL dipinto è presentato in cornice coeva.

Nel Carrello

240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Opera di Giorgio Villa
novità
ARARCO0279522

Dipinto Opera di Giorgio Villa

L' Antico Triscele 1997

ARARCO0279522
Dipinto Opera di Giorgio Villa

L' Antico Triscele 1997

Tecnica mista su tavola. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, data e titolo. Spinto da un'intensa curiosità intellettuale che ha caratterizzato ogni momento della sua esperienza non solo creativa, ma anche umana e professionale, l'artista anconetano Giorgio Villa ha messo a punto propri principi, di pensiero e di azione, su rigorose basi di approccio scientifico-matematico, nutrite di una profonda ispirazione poetica e di un radicato senso della bellezza. La ricerca di una via da percorrere, svincolata da schemi o legami culturali caratterizza il suo fare arte; Villa si muove nella sfera dell'immaginazione, dei sentimenti e della poesia delle immagini. Ogni opera è frutto di un'ispirazione meditata, momento per momento, concedendo spazio alla riflessione, al gesto ponderato, analizzando i rapporti fra spazio e materia, fra colori e forma, per individuare la sintesi perfetta, che rende unica e irripetibile un'opera d'arte. In quest' opera Villa raffigura la Triscele, ovvero l' antico simbolo formato da tre spirali unite in un punto centrale, più generalmente tre spirali intrecciate, o, per estensione, qualsiasi altro simbolo con tre protuberanze e una triplice simmetria rotazionale.

Nel Carrello

280,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Icona Madonna con Bambino e Santi
novità
ARARIC0279514

Icona Madonna con Bambino e Santi

ARARIC0279514
Icona Madonna con Bambino e Santi

Olio su tavola. Al centro in alto, riquadrata a mezzo busto, Maria presenta il Figlio, benedicente e con in mano il rotolo della Scrittura, ai tre Santi in piedi nella porzione inferiore della tavola. Sopra i loro capi, in cirillico, i loro nomi che li identificano in San Nicola al centro, Sant'Elena e un terzo non identificato. Tracce di restauri pregressi.

Nel Carrello

320,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lampadario Bicolore Anni 70
novità
MOILIL0279618

Lampadario Bicolore Anni 70

MOILIL0279618
Lampadario Bicolore Anni 70

Lampadario in metacrilato rosso e bianco, alluminio smaltato.

Nel Carrello

280,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Delion Paris Cappello a Cilindro
novità
ABVI1P0279523

Delion Paris Cappello a Cilindro

ABVI1P0279523
Delion Paris Cappello a Cilindro

Cappello a cilindro in feltro di pelliccia nero con bordo in gros-grain nero e interno in seta color avorio. La custodia è originale in cartone, sprovvista di coperchio. Circonferenza 58 centimetri. E' databile anni 20 circa.

Nel Carrello

117,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scrivania 'Arco' di BBPR per Olivetti Anni 60-70
novità
MOTATA0279218

Scrivania 'Arco' di BBPR per Olivetti Anni 60-70

MOTATA0279218
Scrivania 'Arco' di BBPR per Olivetti Anni 60-70

Scrivania con doppia colonna di cassetti laterali, in metallo smaltato e piano in laminato plastico effetto legno, cassetti frontali in materiale plastico.

Nel Carrello

1.370,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Grande Candeliere Eclettico Intagliato e Dorato
novità
ANMOAL0274928

Grande Candeliere Eclettico Intagliato e Dorato

Italia XIX secolo

ANMOAL0274928
Grande Candeliere Eclettico Intagliato e Dorato

Italia XIX secolo

Grande candeliere della seconda metà del '900 realizzato riprendendo il gusto barocco, tre grandi volute intagliate a C contrapposte e foglie d'acanto costituiscono la base d'appoggio del torciere che si sviluppo tornito e intagliato. Tutta la superficie è dorata a guazzo. Elettrificato con lume a finto cero nel '900.

Nel Carrello

2.300,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lampada 'Gesto' di Bruno Gecchelin per Skipper
novità
MOILIL0265680

Lampada 'Gesto' di Bruno Gecchelin per Skipper

Anni 70

MOILIL0265680
Lampada 'Gesto' di Bruno Gecchelin per Skipper

Anni 70

Lampada da terra a luce riflessa, con base in marmo, doppio stelo in metallo e diffusore in alluminio laccato bianco.

Nel Carrello

900,00€

Nel Carrello
Cristo Crocifisso
SELECTED
novità
SELECTED
ARARAR0204983

Cristo Crocifisso

Toscana 1470-1480 ca.

ARARAR0204983
Cristo Crocifisso

Toscana 1470-1480 ca.

Scultura lignea policroma raffigurante Cristo Crocifisso, dalle membra emaciate e il capo reclinato sul petto; il corpo è dipinto con una tinta terrea, attorno ai fianchi un perizoma che è stato ripreso nella laccatura.

Nel Carrello

6.500,00€

Nel Carrello
Dipinto Ritratto di Gentiluomo
novità
ARARPI0278964

Dipinto Ritratto di Gentiluomo

ARARPI0278964
Dipinto Ritratto di Gentiluomo

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. L'elegante gentiluomo si fa ritrarre con alcuni tomi appoggiati sul piano davanti a lui, sui dorsi dei quali si leggono gli autori; risalta in particolare il nome di Paolo Valcarenghi, docente presso la Facoltà di Medicina di Pavia nel XVIII secolo. L'uomo ritratto vuole quindi sottolineare la sua appartenenza al mondo della Medicina. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice ricostruita con elementi antichi e dotata sul lato superiore di faro di illuminazione, funzionante, di metà '900.

Nel Carrello

3.570,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lampadario in Metallo Brunito
novità
ANILLA0279612

Lampadario in Metallo Brunito

Italia XX Secolo

ANILLA0279612
Lampadario in Metallo Brunito

Italia XX Secolo

Lampadario in metallo brunito a sei braccia, corpo centrale, collane, pendenti e puntali in vetro. Italia, XX Secolo.

Nel Carrello

1.050,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Mobile Armadio in Teak Anni 60
SELECTED
novità
SELECTED
MOMOMO0279203

Mobile Armadio in Teak Anni 60

MOMOMO0279203
Mobile Armadio in Teak Anni 60

Armadio ad ante battenti e cassetti a vista, base con piedini regolabili in ottone. Completamente restaurato.

Nel Carrello

1.770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scrivania a Rullo Liberty
novità
ANTASC0278555

Scrivania a Rullo Liberty

Inghilterra Inizio XX Secolo

ANTASC0278555
Scrivania a Rullo Liberty

Inghilterra Inizio XX Secolo

Scrivania a rullo inizi del '900 finita a giorno, realizzata in rovere con coperchio a tapparella scorrevole a cui si da accesso al piano da scrittura, scarabattolo interno con cassetti e vano a giorno. Fronte a nove cassetti di cui uno centrale. Inghilterra, XX Secolo.

Nel Carrello

1.550,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello